Il progetto Reflective (Reconfigurable Light Electric Vehicles) conclusosi nell’ottobre 2024, si concentra su veicoli elettrici urbani riconfigurabili, come microcar o quadricicli pesanti, che possono essere modificati per il trasporto di persone o merci. Questa iniziativa europea ha coinvolto università e aziende con la guida del centro di ricerca VTT in Finlandia, puntando a un prodotto pronto per il mercato.

Il progetto ha superato le sfide di integrare diverse prospettive di ricerca e industriali, combinando innovazione ingegneristica con componenti standard, come un sistema di condizionamento personalizzato dell’abitacolo, caratteristica assente in altre microcar. Una caratteristica distintiva, inoltre, è la doppia modalità di ricarica, sia tradizionale con cavo sia wireless.

Il prof. Daniele Chiappini (Unicusano) ha dichiarato che il progetto Reflective, focalizzato su veicoli elettrici leggeri riconfigurabili, potrebbe avere un impatto significativo sul mercato grazie a diverse caratteristiche innovative:

  • Riconfigurabilità: la capacità di riconfigurare il veicolo, trasformandolo da mezzo per il trasporto persone a veicolo per il trasporto merci, semplicemente smontando i sedili posteriori, offre una flessibilità d’uso che potrebbe attrarre un’ampia gamma di utenti;
  • Sicurezza: il raggiungimento di quattro stelle EuroNCAP, primo tra le microcar, dimostra un elevato standard di sicurezza, un fattore sempre più importante per i consumatori;
  • Ricarica wireless: l’introduzione di un sistema di ricarica wireless rappresenta un passo avanti per la percezione dell’utente finale, affrontando la “panic charge”, ovvero la preoccupazione di dover ricaricare il veicolo manualmente;
  • Comfort: l’inclusione di un sistema di condizionamento dell’abitacolo, assente in altre microcar, aumenta il comfort e l’attrattiva del veicolo;
  • Commercializzazione: il progetto è stato sviluppato con un elevato livello di prontezza sul mercato (TRL), grazie alla collaborazione tra università e partner aziendali. Questo favorisce una potenziale commercializzazione del prodotto o l’utilizzo delle sue soluzioni come base per futuri sviluppi.

 

Grant: Horizon 2020

Unicusano Principal Investigator: Ing. Daniele Chiappini

Staff: Ing. Laura Tribioli, Ing. Riccardo Panciroli

Partner: Teknologian tutkimuskeskus VTT Oy (FIN), CY.R.I.C CYPRUS RESEARCH AND INNOVATION CENTER LTD (CYP), S.C.I.R.E. CONSORZIO (ITA), SENSIBLE 4 OY FIN), THIEN EDRIVES GMBH (AUT), AVL SOFTWARE AND FUNCTIONS GMBH (DEU), UNIVERZA V LJUBLJANI (SVN), IDIADA AUTOMOTIVE TECHNOLOGY SA (ESP), AuVe Tech OÜ (EST)

A cura di Michela Crisci