Menu principale

Mobilità

  • Limitare l’utilizzo di mezzi di trasporto come automobili o ciclomotori, privilegiando i mezzi pubblici come metro e autobus.
  • Condividere il mezzo di trasporto privato con più persone che percorrono interamente o in parte lo stesso percorso.
  • Percorrere brevi tragitti a piedi oppure con un mezzo di trasporto a basso impatto ambientale.
  • Prediligere l’utilizzo del treno all’aereo.

I servizi attivi nei nostri Comuni italiani.

Car Sharing.

L’auto condivisa è una modalità di spostamento che sta prendendo piede in molte città italiane; questo servizio consente di utilizzare la stessa vettura da più utenti e in differenti momenti della giornata. Il car sharing oltre a rivelarsi nel tempo un sistema di spostamento ecologico ha contribuito a diminuire la  circolazione del numero di macchine liberando le città dal traffico congestionante, specialmente nelle ore di maggiore afflusso. Questo nuovo modo di concepire la mobilità cittadina consente una maggiore disponibilità in termini di parcheggi incentivando i cittadini a fare un utilizzo razionale dell’auto solo per le distanze di cui si necessita; inoltre, le autovetture messe a disposizione dal Comune sono controllate periodicamente nel rispetto degli standard di sicurezza richiesti e assicurano l’aggiornamento delle  innovazioni tecnologiche utili a rendere il veicolo a basso impatto ambientale. Il progetto è sostenuto e appoggiato dal Ministero dell’Ambiente.

Il servizio è ormai attivo in moltissime città italiane, per avere maggiori informazioni ve ne indichiamo alcune.

 

Bike Sharing.

L’utilizzo della bicicletta elettrica riduce il traffico,  ha un basso impatto sull’ambiente e perché no mantiene in forma. In alcune città italiane negli ultimi anni si sta diffondendo il bike sharing, ovvero la possibilità di utilizzare il noto mezzo a due ruote per spostarsi agevolmente da una parte all’altra della città. La rete di biciclette messe a disposizione da molti Comuni Italiani permette l’integrazione dei mezzi pubblici, grazie anche alle molteplici stazioni dislocate in diversi punti della città e contribuisce a facilitare il noleggio del veicolo per il tempo necessario. Questo servizio ha riscosso particolare successo nella città di Milano e potrebbe in futuro contribuire a ridurre in maniera effettiva l’acquisto e l’utilizzo della macchina, comportando anche un risparmio economico per le famiglie italiane oltre ad una diminuzione dei gas inquinanti emessi dai veicoli.  I meccanismi di organizzazione del bike sharing varia da città in città è per questo che per avere maggiori informazioni, si consiglia sempre di visitare il sito del Comune di riferimento. Ad oggi il bike sharing è attivo in moltissimi Comuni, ve ne indichiamo alcuni.

torna su
//do your work here

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003

"Codice in materia di protezione dei dati personali" 

Tenuto conto dell'obbligo di informativa nei confronti degli interessati in relazione al trattamento dei dati personali degli studenti, l'Unicusano Università  Telematica Roma, con sede in Roma, in Via Don Carlo Gnocchi 3, in qualità  di titolare del trattamento dei dati Le fornisce le seguenti informazioni:

  1. I dati personali (nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono), raccolti attraverso la compilazione del form o al momento dell'immatricolazione, i dati connessi alla carriera universitaria e comunque prodotti dall'Università Telematica nell'ambito dello svolgimento delle sue funzioni istituzionali, saranno raccolti e trattati, nel rispetto delle norme di legge, di regolamento e di principi di correttezza e tutela della Sua riservatezza, per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali dell'Università , in particolare per tutti gli adempimenti connessi alla piena attuazione del rapporto didattico ed amministrativo con l'Università ;
  2. Il trattamento sarà  effettuato anche con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all'art. 1, comma 2, lettera b) della legge (per trattamento si intende "qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l'ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione dei dati");
  3. I dati personali saranno inoltre comunicati e diffusi dall'Università  attraverso i propri uffici - sia durante la carriera universitaria dell'interessato che dopo la laurea - a soggetti, enti ed associazioni esterni, per iniziative di orientamento lavoro (stage) e per attività  di formazione post-laurea;
  4. I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici quando la comunicazione risulti comunque necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell'Università  richieste dall'interessato, quali, ad esempio, organi pubblici preposti alla gestione di contributi per ricerca e borse di studio;
  5. Informazioni relative ai laureati, ovvero nominativo, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, titolo della tesi e voto di laurea, saranno immesse sulla rete per consentire la diffusione dei dati nell'ambito di iniziative di orientamento di lavoro e attività  di formazione post-laurea.
  6. Per disattivare le future comunicazioni dirette con UNICUSANO o richiedere la cancellazione dei dati personali raccolti può rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma o inviare una mail con la richiesta di cancellazione all'indirizzo informazioni@unicusano.it. Nei confronti dell'UNICUSANO Università Telematica Roma, Lei potrà  esercitare i diritti previsti dall' art. 7 del Decreto Legislativo n.196/2003, rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma.