Menu principale

Unicusano ecosostenibile

È sempre vivo e attivo l’impegno dell’Università Niccolò Cusano nella ricerca di soluzioni ecosostenibili per la preservazione della salute dell’ambiente e di tutti gli ecosistemi.

Leader nel settore industriale, avendo ottenuto il 1° posto in ingegneria industriale tra tutti gli Atenei italiani statali e non statali nella classifica redatta dall’Agenzia ministeriale ANVUR, VQR 2015-2019, l’Università Niccolò Cusano ha sede principale in un campus verde di 55.000 Mq.

La struttura, ultimata solo nel 2020, è dotata di un impianto fotovoltaico da 270 KW. Lo stesso, nel 2022 ha prodotto circa 255.000 Kwh di energia elettrica (su un consumo dell’edificio pari a circa 1,2 M Kwh) corrispondenti a circa il 21,3% del fabbisogno dell’ateneo, con un risparmio di CO2 pari a 135.139 Kg.

PRODUZIONE IMPIANTO FV (KWP 269) RAPPORTATO A CONSUMO ELETTRICO TOTALE DELL’EDIFICIO
MESE PRODUZIONE IN KWH CONSUMO IN KWH EDIFICIO %INCIDENZA IMPIANTO Kg EMISSIONI CO2 EVITATE
GENNAIO 10.436 113.801 9,2% 5.531
FEBBRAIO 12.792 84.519 15,1% 6.780
MARZO 22.049 100.166 22,0% 11.686
APRILE 25.411 69.374 36,6% 13.468
MAGGIO 30.080 88.135 34,1% 15.943
GIUGNO 32.072 116.918 27,4% 16.998
LUGLIO 34.668 145.990 23,7% 18.374
AGOSTO 29.598 114.373 25,9% 15.687
SETTEMBRE 23.039 98.341 23,4% 12.211
OTTOBRE 17.855 82.422 21,7% 9.463
NOVEMBRE 9.527 81.415 11,7% 5.049
DICEMBRE 7.452 99.866 7,5% 3.950
TOTALE 254.979 1.195.320 21,3% 135.139

 

Lo sviluppo della succitata infrastruttura, vedrà nel triennio 2023-2026, una progressiva e graduale crescita funzionale anche, ma non solo, alla produzione di idrogeno verde. L’idrogeno verde, prodotto da fonti rinnovabili, è in grado di svolgere una funziona strategica nella decarbonizzazione dei settori che si avviano ad adottare un modello di crescita sostenibile. Ecco perché l’Università Niccolò Cusano ha deciso di intraprendere tale percorso, nell’ambito del quale, nel corso dei primi mesi del prossimo anno verrà installato un generatore di idrogeno alimentato da energia solare. Anche a tal scopo, l’impianto fotovoltaico esistente verrà incrementato, già a partire dai primi mesi del 2023, arrivando a una potenza pari a 425 KW (corrispondenti a circa il 30% del fabbisogno dell’ateneo, con un risparmio di CO2 pari a 180.000 Kg).

Il progetto relativo alla produzione, in sede, di tale vettore energetico di crescente interesse e di sempre maggior attualità, sarà funzionale anche alla promozione e diffusione di una cultura della mobilità sostenibile, attraverso la distribuzione e la possibilità di libero utilizzo per tutti gli studenti, i professori, i ricercatori e i dipendenti, di biciclette e piccoli veicoli riconvertiti alimentati a idrogeno.

Tale descritta sperimentazione risulta essere funzionale anche a un progetto più ampio di decarbonizzazione che è stato presentato dall’Università Niccolò Cusano, tramite la sua spin off Hydrozero, all’ultima Conference of the Parties delle Nazioni Unite (COP 27), tenutasi a Novembre 2022 a Sharm el-Sheikh. Qui Unicusano si è fatta portavoce e promotrice di un importante e ardito progetto che si pone l’obiettivo di realizzare, in un Paese chiave del Nord Africa (Egitto), un sistema di produzione di idrogeno verde alimentato da energia solare (elettricità fotovoltaica – PV). Lo stesso, trasferito in forma gassosa ad utenze esistenti nel sud dell’Italia, in particolare per alimentare lo stabilimento di Acciaierie d’Italia (ex ILVA), potrebbe contribuire ad abbattere del 10% il consumo di gas fossile utilizzato all’interno della centrale termica.

Silvia Laici

Leggi l’articolo completo sulla partecipazione di Unicusano al COP 27

 

 

torna su
//do your work here

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003

"Codice in materia di protezione dei dati personali" 

Tenuto conto dell'obbligo di informativa nei confronti degli interessati in relazione al trattamento dei dati personali degli studenti, l'Unicusano Università  Telematica Roma, con sede in Roma, in Via Don Carlo Gnocchi 3, in qualità  di titolare del trattamento dei dati Le fornisce le seguenti informazioni:

  1. I dati personali (nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono), raccolti attraverso la compilazione del form o al momento dell'immatricolazione, i dati connessi alla carriera universitaria e comunque prodotti dall'Università Telematica nell'ambito dello svolgimento delle sue funzioni istituzionali, saranno raccolti e trattati, nel rispetto delle norme di legge, di regolamento e di principi di correttezza e tutela della Sua riservatezza, per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali dell'Università , in particolare per tutti gli adempimenti connessi alla piena attuazione del rapporto didattico ed amministrativo con l'Università ;
  2. Il trattamento sarà  effettuato anche con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all'art. 1, comma 2, lettera b) della legge (per trattamento si intende "qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l'ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione dei dati");
  3. I dati personali saranno inoltre comunicati e diffusi dall'Università  attraverso i propri uffici - sia durante la carriera universitaria dell'interessato che dopo la laurea - a soggetti, enti ed associazioni esterni, per iniziative di orientamento lavoro (stage) e per attività  di formazione post-laurea;
  4. I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici quando la comunicazione risulti comunque necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell'Università  richieste dall'interessato, quali, ad esempio, organi pubblici preposti alla gestione di contributi per ricerca e borse di studio;
  5. Informazioni relative ai laureati, ovvero nominativo, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, titolo della tesi e voto di laurea, saranno immesse sulla rete per consentire la diffusione dei dati nell'ambito di iniziative di orientamento di lavoro e attività  di formazione post-laurea.
  6. Per disattivare le future comunicazioni dirette con UNICUSANO o richiedere la cancellazione dei dati personali raccolti può rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma o inviare una mail con la richiesta di cancellazione all'indirizzo informazioni@unicusano.it. Nei confronti dell'UNICUSANO Università Telematica Roma, Lei potrà  esercitare i diritti previsti dall' art. 7 del Decreto Legislativo n.196/2003, rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma.