Menu principale

Codice green Unicusano

Codice green Unicusano

L’Unicusano, in quanto Campus votato alla ecosostenibilità, si è dotata di un codice etico per la salvaguardia dell’ambiente: il Codice Green Unicusano. Rivolto a studenti e impiegati dell’Ateneo, è considerato un’iniziativa imprescindibile da cui partire per la sensibilizzazione verso comportamenti  rispettosi dell’ambiente.

L’obiettivo del codice green Unicusano è quello di migliorare la qualità della vita; per fare questo è fondamentale il coinvolgimento e la cooperazione di tutti con il fine di diffondere una nuova prospettiva culturale di ecosostenibilità.


Codice green – comportamenti ecosostenibili nel micromondo Unicusano

  1. Ecosostenibilità nella mobilità casa, ufficio, università
    • Privilegiare l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico integrati al servizio navetta fornito dall’Unicusano.
    • Parcheggiare le auto nelle aree messe a disposizione dall’Ateneo, evitando di invadere le aree verdi destinate al benessere della popolazione universitaria.
  2. Ecosostenibilità nel risparmio energetico
    • Privilegiare all’interno del proprio ufficio/locale la luce naturale che, oltre ad avere effetti benefici sulle persone, favorisce un minore consumo energetico.
    • Risparmiare energia controllando sempre lo spegnimento delle luci prima di lasciare il luogo di lavoro e di studio, sia nelle postazioni private sia in quelle pubbliche.
    • Selezionare, quando possibile, la modalità stand by sulle stampanti dopo il loro utilizzo.
    • Spegnere sempre il proprio Pc prima di lasciare il luogo di lavoro o di studio.
    • Non lasciare cellulari e trasformatori in carica oltre il tempo necessario.
    • Per uno stile di vita ecologico, utilizzare i condizionatori solo in caso di necessità e con una corretta regolazione, ricordando il loro spegnimento prima di lasciare il locale.
    • Utilizzare motori di ricerca maggiormente ecosostenibili ed equivalenti in termini di prestazione come ad esempio google dark side.
  3.  Ecosostenibilità nel risparmio della carta
    • Il fronte – retro è il modo più green ed ecologico di usare la stampante: stampare e fotocopiare su entrambe le facciate del foglio evitando la stampa a colori se non necessario.
    • Utilizzare sempre “l’anteprima di stampa” per verificare a priori la correttezza di stampa.
    • Riciclare la carta è una pratica importante ed ecologica: servirsi dei molteplici raccoglitori di carta ubicati all’interno dell’Ateneo, facendo attenzione a togliere tutti i materiali non cellulosici come materiali metallici e nastri adesivi.
    • Servirsi della posta elettronica e degli altri supporti digitali per l’invio e la fruizione di documenti evitando la stampa di documenti se non necessaria.
    • Posizionare correttamente la stampante facendo in modo che il flusso d’areazione non sia diretto sulla persona.
  4. Ecosostenibilità nel risparmio del nostro bene più prezioso: l’acqua
    • Non lasciare scorrere l’acqua oltre lo stretto necessario.
    • Controllare sempre che i rubinetti siano ben chiusi dopo il loro utilizzo.
    • Segnalare in modo tempestivo eventuali guasti di rubinetti, tubature, scarichi ed altro.
    • I dispenser d’acqua sono sicuramente più ecologici rispetto alle bottiglie di plastica: servirsi del dispenser d’acqua presenti nella mensa Unicusano,  ridurrà il consumo della plastica dovuto all’uso delle bottiglie e garantirà uno stile di vita più green.
  5. Mangiare sano
    • Favorire il consumo di prodotti ecosotenibili provenienti dall’orto a Km 0 dell’Università Niccolò Cusano.
  6. Ecosostenibilità nella raccolta differenziata
    • Il riciclaggio dei rifiuti è uno dei più importanti comportamenti green ed ecosostenibili: rispettare la raccolta differenziata predisposta all’interno della mensa dell’Ateneo.
torna su
//do your work here

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003

"Codice in materia di protezione dei dati personali" 

Tenuto conto dell'obbligo di informativa nei confronti degli interessati in relazione al trattamento dei dati personali degli studenti, l'Unicusano Università  Telematica Roma, con sede in Roma, in Via Don Carlo Gnocchi 3, in qualità  di titolare del trattamento dei dati Le fornisce le seguenti informazioni:

  1. I dati personali (nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono), raccolti attraverso la compilazione del form o al momento dell'immatricolazione, i dati connessi alla carriera universitaria e comunque prodotti dall'Università Telematica nell'ambito dello svolgimento delle sue funzioni istituzionali, saranno raccolti e trattati, nel rispetto delle norme di legge, di regolamento e di principi di correttezza e tutela della Sua riservatezza, per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali dell'Università , in particolare per tutti gli adempimenti connessi alla piena attuazione del rapporto didattico ed amministrativo con l'Università ;
  2. Il trattamento sarà  effettuato anche con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all'art. 1, comma 2, lettera b) della legge (per trattamento si intende "qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l'ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione dei dati");
  3. I dati personali saranno inoltre comunicati e diffusi dall'Università  attraverso i propri uffici - sia durante la carriera universitaria dell'interessato che dopo la laurea - a soggetti, enti ed associazioni esterni, per iniziative di orientamento lavoro (stage) e per attività  di formazione post-laurea;
  4. I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici quando la comunicazione risulti comunque necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell'Università  richieste dall'interessato, quali, ad esempio, organi pubblici preposti alla gestione di contributi per ricerca e borse di studio;
  5. Informazioni relative ai laureati, ovvero nominativo, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, titolo della tesi e voto di laurea, saranno immesse sulla rete per consentire la diffusione dei dati nell'ambito di iniziative di orientamento di lavoro e attività  di formazione post-laurea.
  6. Per disattivare le future comunicazioni dirette con UNICUSANO o richiedere la cancellazione dei dati personali raccolti può rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma o inviare una mail con la richiesta di cancellazione all'indirizzo informazioni@unicusano.it. Nei confronti dell'UNICUSANO Università Telematica Roma, Lei potrà  esercitare i diritti previsti dall' art. 7 del Decreto Legislativo n.196/2003, rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma.