- Utilizza abiti e accessori che possiedi evitando acquisti superflui.
- Quando desideri fare nuovi acquisti visita anche i mercatini dell’usato presenti nella tua città e con l’occasione se hai oggetti o capi in buone condizioni che non utilizzi più, rivendili al mercatino donando loro una seconda vita.
- Se devi fare un nuovo acquisto cerca di farlo responsabilmente informandoti sui punti vendita equo solidali presenti nella tua città; ricorda che i prodotti in vendita presso questi shop sono costituiti da materiale di origine organica al 100% come la canapa, il cotone biologico e la lana.
- Controlla sempre l’etichetta degli abiti che compri per capirne la provenienza, oltre alla composizione e ricorda che la maggior parte dei capi in vendita sono costituiti per lo più da piccolissime percentuali di materiale naturale, mentre il resto è costituito da fibre sintetiche che come noto derivano dal petrolio e dal carbone.
- Quali capi prediligere per vestirsi.
- Capo in cotone: è sicuramente la fibra più comunemente diffusa ma solo una piccola parte viene coltivata con metodi naturali, infatti nella maggior parte delle piantagioni vengono comunemente utilizzati agenti chimici, come i pesticidi che causano l’impoverimento dei terreni e l’inquinamento delle falde acquifere danneggiando la salute degli animali e delle persone che lavorano nelle piantagioni.
- Capo in canapa: questo materiale può essere definito naturale per eccellenza, perchè per sua natura può resistere ad agenti nocivi come insetti e funghi senza l’intervento di agenti chimici.
- Capo in lana: definibile come il migliore isolante termico presente in natura, consente la traspirazione della pelle e resiste nel tempo attenzione però che sia “pura” nella sua composizione e non presenti al suo interno elementi di natura sintetica.
- Capo in seta: come è noto la produzione della seta avviene attraverso la lavorazione del baco da seta una volta abbandonato dalla farfalla, purtroppo ancora oggi non tutte le imprese utilizzano questa metodologia di lavorazione, spesso infatti il baco da seta viene già lavorato quando ancora la larva è al suo interno causandone un inutile sacrificio. La quantità di seta prodotta da ogni bozzolo è molto scarsa. Si stima che ad ogni chilo di seta corrispondano circa 5500 bozzoli.
fonte: (http://www.essereanimali.org/sfruttamento-animale/abbigliamento/seta/).
//do your work here
Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003
"Codice in materia di protezione dei dati personali" Tenuto conto dell'obbligo di informativa nei confronti degli interessati in relazione al trattamento dei dati personali degli studenti, l'Unicusano Università Telematica Roma, con sede in Roma, in Via Don Carlo Gnocchi 3, in qualità di titolare del trattamento dei dati Le fornisce le seguenti informazioni:
- I dati personali (nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono), raccolti attraverso la compilazione del form o al momento dell'immatricolazione, i dati connessi alla carriera universitaria e comunque prodotti dall'Università Telematica nell'ambito dello svolgimento delle sue funzioni istituzionali, saranno raccolti e trattati, nel rispetto delle norme di legge, di regolamento e di principi di correttezza e tutela della Sua riservatezza, per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali dell'Università , in particolare per tutti gli adempimenti connessi alla piena attuazione del rapporto didattico ed amministrativo con l'Università ;
- Il trattamento sarà effettuato anche con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all'art. 1, comma 2, lettera b) della legge (per trattamento si intende "qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l'ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione dei dati");
- I dati personali saranno inoltre comunicati e diffusi dall'Università attraverso i propri uffici - sia durante la carriera universitaria dell'interessato che dopo la laurea - a soggetti, enti ed associazioni esterni, per iniziative di orientamento lavoro (stage) e per attività di formazione post-laurea;
- I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici quando la comunicazione risulti comunque necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell'Università richieste dall'interessato, quali, ad esempio, organi pubblici preposti alla gestione di contributi per ricerca e borse di studio;
- Informazioni relative ai laureati, ovvero nominativo, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, titolo della tesi e voto di laurea, saranno immesse sulla rete per consentire la diffusione dei dati nell'ambito di iniziative di orientamento di lavoro e attività di formazione post-laurea.
- Per disattivare le future comunicazioni dirette con UNICUSANO o richiedere la cancellazione dei dati personali raccolti può rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma o inviare una mail con la richiesta di cancellazione all'indirizzo informazioni@unicusano.it. Nei confronti dell'UNICUSANO Università Telematica Roma, Lei potrà esercitare i diritti previsti dall' art. 7 del Decreto Legislativo n.196/2003, rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma.