Menu principale

progetti green

Per sua natura giuridico-istituzionale, l’Università Niccolò Cusano nasce ecosostenibile. Sin dalla sua istituzione, infatti, tutte le lezioni universitarie  sono erogate in formato digitale: slide, lezioni video interattive, test ed e-book consentono allo studente di studiare senza dover ricorrere a materiali cartacei. Questa impostazione ecofriendly contribuisce ogni giorno ad una notevole riduzione della carta che si traduce in: minor abbattimento di alberi, minor spreco di acqua necessaria per produrre la carta, minor carburante per il suo trasporto ed una conseguente riduzione dell’impatto di CO2 sull’ambiente. Inoltre la possibilità offerta agli studenti Unicusano di poter seguire le lezioni tramite la maggior parte dei moderni dispositivi portatili come pc, tablet, smartphone, comporta una riduzione degli spostamenti verso l’Ateneo e quindi una minore emissione di CO2 nell’ambiente.

Vista l’importanza che la sostenibilità ambientale riveste per l’Ateneo, è in fase di attuazione il Corso in Diritto dell’Ambiente all’interno del Corso di Laurea in Giurisprudenza e del Corso di Laurea in Economia. Il tema della sostenibilità ambientale è arricchito da una serie di ricerche e di studi condotti da ricercatori dell’Ateneo. La qualità espressa nei lavori di ricerca è tale da meritarsi la pubblicazione in prestigiose riviste internazionali quali la “Heinonline” e la “Fordham Urban Law Journal” in collaborazione e sinergia con la New York University. A ulteriore sviluppo del know how d’Ateneo in materie di ecosostenibilità, è stato avviato un progetto di ricerca riguardante il “valore economico sulle energie alternative del futuro”, a cura del Corso di Laurea in Economia. Da tali attività di ricerca emergono chiaramente i bisogni di professionalità richiesti dal mercato del lavoro e le ottime percentuali di occupazione nel settore ambiente/energia, soprattutto nel nostro Paese; i trend della domanda sono vigorosamente in aumento rispetto all’offerta del mercato, soprattutto verso quelle professionalità di elevato livello e con competenze specialistiche molto sviluppate.

L’Università Niccolò Cusano e il Dipartimento di Ingegneria dell’Ateneo hanno destinato parte dei fondi stanziati per la Ricerca, alla realizzazione di progetti ecosostenibili, con riferimento al settore della mobilità e alla misurazione delle emissioni di CO².

Hiquad

L’Università Niccolò Cusano ha partecipato in veste di partner alla realizzazione del power train elettrico insieme ad altre realtà che desiderano investire sulla Ricerca e sullo sviluppo di nuove tecnologie ecosostenibili. L’obiettivo prefissato era quello di creare un nuovo mezzo di trasporto ecologico su strada, altamente tecnologico in grado di percorrere brevi distanze con un minore dispendio economico e impatto sull’ambiente.

Hiquad è stato progettato per favorire la mobilità cittadina green e sono tutt’oggi in campo idee innovative per migliorarne le sue prestazioni e funzionalità con il contemporaneo abbassamento dei costi.
Per maggiori informazioni, visita il sito  www.hiquad.it

Scarica gli approfondimenti in versione power point del Progetto Hiquad
Presentazione_ROMA v AM
Presentazione_TORINO_03

Carbon Footprint Calculator

Non si può migliorare ciò che non si misura. La Unicusano, cosciente dei cambiamenti climatici che si stanno verificando negli ultimi anni sul nostro pianeta, ha deciso di contribuire alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Attualmente l’Università si sta adoperando per effettuare misurazioni attraverso il calcolatore di anidride carbonica, il carbon footprint calculator, che consente di valutare il risparmio di emissioni di CO² in base ai comportamenti quotidiani dell’Università come l’utilizzo di energia elettrica, gli spostamenti, l’alimentazionel’acquisto di beni e servizi che producono le emissioni di anidride carbonica nell’ambiente.

La Unicusano, nello sviluppare il suo carbon footprint calculator, ha seguito la nuova normativa europea iso/ts1467 gestita a livello nazionale dall’ente unico per l’accreditamento, Accredia (www.accredia.it).

I sensori del domani

Una delle linee di ricerca, sviluppate all’ interno dei laboratori dell’Università Niccolò Cusano, è la progettazione di sensori innovativi per le camere di combustione dei motori a combustione interna dei veicoli. I sensori sono degli strumenti in grado di fornire informazioni, ad oggi non disponibili, al sistema di controllo e gestione del motore. Tali informazioni consentirebbero lo sviluppo futuro di un sistema di monitoraggio e controllo innovativo, preciso ed efficiente in grado di migliorare le prestazioni del motore con risvolti positivi sia sul risparmio energetico, sia sulle emissioni nocive emesse dal veicolo. Il dipartimento di ingegneria della Unicusano si sta attivando per la  realizzazione  di una tipologia di sensori  dotati di una membrana di carburo di silicio, materiale che mantiene costanti le sue caratteristiche meccaniche anche ad alte temperature. Attualmente il progetto è ancora in fase di studio, vi terremo aggiornati su questa importante iniziativa green.

 

 
torna su
//do your work here

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003

"Codice in materia di protezione dei dati personali" 

Tenuto conto dell'obbligo di informativa nei confronti degli interessati in relazione al trattamento dei dati personali degli studenti, l'Unicusano Università  Telematica Roma, con sede in Roma, in Via Don Carlo Gnocchi 3, in qualità  di titolare del trattamento dei dati Le fornisce le seguenti informazioni:

  1. I dati personali (nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono), raccolti attraverso la compilazione del form o al momento dell'immatricolazione, i dati connessi alla carriera universitaria e comunque prodotti dall'Università Telematica nell'ambito dello svolgimento delle sue funzioni istituzionali, saranno raccolti e trattati, nel rispetto delle norme di legge, di regolamento e di principi di correttezza e tutela della Sua riservatezza, per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali dell'Università , in particolare per tutti gli adempimenti connessi alla piena attuazione del rapporto didattico ed amministrativo con l'Università ;
  2. Il trattamento sarà  effettuato anche con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all'art. 1, comma 2, lettera b) della legge (per trattamento si intende "qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l'ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione dei dati");
  3. I dati personali saranno inoltre comunicati e diffusi dall'Università  attraverso i propri uffici - sia durante la carriera universitaria dell'interessato che dopo la laurea - a soggetti, enti ed associazioni esterni, per iniziative di orientamento lavoro (stage) e per attività  di formazione post-laurea;
  4. I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici quando la comunicazione risulti comunque necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell'Università  richieste dall'interessato, quali, ad esempio, organi pubblici preposti alla gestione di contributi per ricerca e borse di studio;
  5. Informazioni relative ai laureati, ovvero nominativo, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, titolo della tesi e voto di laurea, saranno immesse sulla rete per consentire la diffusione dei dati nell'ambito di iniziative di orientamento di lavoro e attività  di formazione post-laurea.
  6. Per disattivare le future comunicazioni dirette con UNICUSANO o richiedere la cancellazione dei dati personali raccolti può rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma o inviare una mail con la richiesta di cancellazione all'indirizzo informazioni@unicusano.it. Nei confronti dell'UNICUSANO Università Telematica Roma, Lei potrà  esercitare i diritti previsti dall' art. 7 del Decreto Legislativo n.196/2003, rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma.