Menu principale

Raccolta differenziata

  • Effettuare sempre la raccolta differenziata separando i rifiuti negli appositi comparti.
  • Acquistare prodotti che anche nel loro imballaggio possano essere facilmente riciclabili.
  • Scomporre gli imballaggi dei prodotti e gettarli negli appositi comparti, differenziati per tipologia di rifiuto.
  • Riutilizzare se possibile gli involucri e i contenitori di prodotti acquistati.

Come fare la Raccolta differenziata.

Da tempo i Comuni presenti sul territorio italiano non sono più in grado di contenere la mole di rifiuti che arrivano giornalmente presso le discariche, in tal senso ciò che si sta diffondendo è una cultura del riciclo in grado di dare una seconda vita ad oggetti che hanno già avuto una funzione in passato.
Attualmente la raccolta differenziata è regolata dalla normativa nazionale e comunitaria e molti comuni italiani hanno già provveduto ad attuarla scrupolosamente rendendo il servizio di raccolta funzionale e ben organizzato. Fare la raccolta differenziata non è difficile ma è importante saper separare e riconoscere i rifiuti riciclabili.

PLASTICA.
Quando si parla della “Plastica” è bene sapere che industrialmente questa viene prodotta in diverse varianti accomunate da caratteristiche abbastanza comuni come la leggerezza, l’economicità, e la versatilità. La plastica rappresenta uno dei materiali più utilizzati dalle persone e questo grazie alla sua resistenza, infatti ad oggi l’unico vero limite riscontrato è che risulti essere soggetta ad invecchiamento e all’usura se sottoposta a fonti di calore.

Le plastiche riciclabili.
Purtroppo  attualmente non sono attivi  processi di recupero per tutti i tipi plastiche, ma solo per alcune, nello specifico quelle che riportano le seguenti sigle:  PET, PE e PVC e PS.
Fonte:( http://gestione-rifiuti.it/smaltimento-plastica).

Riciclando il PVC,  (cloruro polivinile) si possono produrre tubi, scarichi per l’acqua piovana, raccordi e molti altri prodotti relativi al settore edile. Il riciclo di questo composto è molto delicato perchè la sua combustione è in grado di liberare elementi cancerogeni che danneggiano la salute.

Riciclando il PET (polietilene tereftalato) che proviene dalla produzione delle  bottiglie d’acqua e dalle bibite gassate è possibile realizzare contenitori, imballaggi, vassoi per cibi precotti, ecc…

Riciclando il PS (polistirene ) si possono essere realizzate stoviglie ed imballaggi in polistirolo.

Cosa non è destinato al riciclo:
è bene sapere che non tutte le plastiche sono destinate al riciclo, ad esempio le sostanze pericolose come le vernici e le colle non possono essere inserite nel comparto della plastica, allo stesso modo le posate e  i bicchieri monouso, i rifiuti ospedalieri, gli appendiabiti e prodotti per l’edilizia, giocattoli ecc… non devono mai essere abbandonati dove capita ma riposti nei comparti dei rifiuti indifferenziati.

Prima di gettare un rifiuto nel comparto della plastica, assicurarsi che:

  • l’oggetto sia perfettamente pulito;
  • l’oggetto sia ridotto nel suo volume è quindi consigliabile schiacciarlo preventivamente;
  • l’oggetto sia ripulito da tutti gli elementi non appartenenti al comparto di destinazione.

 

torna su
//do your work here

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003

"Codice in materia di protezione dei dati personali" 

Tenuto conto dell'obbligo di informativa nei confronti degli interessati in relazione al trattamento dei dati personali degli studenti, l'Unicusano Università  Telematica Roma, con sede in Roma, in Via Don Carlo Gnocchi 3, in qualità  di titolare del trattamento dei dati Le fornisce le seguenti informazioni:

  1. I dati personali (nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono), raccolti attraverso la compilazione del form o al momento dell'immatricolazione, i dati connessi alla carriera universitaria e comunque prodotti dall'Università Telematica nell'ambito dello svolgimento delle sue funzioni istituzionali, saranno raccolti e trattati, nel rispetto delle norme di legge, di regolamento e di principi di correttezza e tutela della Sua riservatezza, per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali dell'Università , in particolare per tutti gli adempimenti connessi alla piena attuazione del rapporto didattico ed amministrativo con l'Università ;
  2. Il trattamento sarà  effettuato anche con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all'art. 1, comma 2, lettera b) della legge (per trattamento si intende "qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l'ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione dei dati");
  3. I dati personali saranno inoltre comunicati e diffusi dall'Università  attraverso i propri uffici - sia durante la carriera universitaria dell'interessato che dopo la laurea - a soggetti, enti ed associazioni esterni, per iniziative di orientamento lavoro (stage) e per attività  di formazione post-laurea;
  4. I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici quando la comunicazione risulti comunque necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell'Università  richieste dall'interessato, quali, ad esempio, organi pubblici preposti alla gestione di contributi per ricerca e borse di studio;
  5. Informazioni relative ai laureati, ovvero nominativo, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, titolo della tesi e voto di laurea, saranno immesse sulla rete per consentire la diffusione dei dati nell'ambito di iniziative di orientamento di lavoro e attività  di formazione post-laurea.
  6. Per disattivare le future comunicazioni dirette con UNICUSANO o richiedere la cancellazione dei dati personali raccolti può rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma o inviare una mail con la richiesta di cancellazione all'indirizzo informazioni@unicusano.it. Nei confronti dell'UNICUSANO Università Telematica Roma, Lei potrà  esercitare i diritti previsti dall' art. 7 del Decreto Legislativo n.196/2003, rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma.