Menu principale

Hydrozero by Unicusano

Hydrozero è una spin off dell’Università degli studi Niccolò Cusano costituita al fine di favorire la transizione ecologica e la decarbonizzazione mediante la produzione e l’utilizzazione dell’energia in maniera innovativa. Altro obiettivo per l’Ateneo è realizzare attività di ricerca e sviluppo per sperimentare nuove tecnologie dell’idrogeno, nuovi materiali, componenti e sistemi per l’accumulo di energia nelle diverse forme.

Il 14 novembre 2022, il Prof. Ing. Giuseppe Cherubini, Direttore Generale dello IAT S.r.l., il Prof. Ing. Antonio Naviglio, Presidente della S.R.S. Servizi di Ricerche e Sviluppo S.r.l., l’Amministratore Delegato dell’Università degli studi Niccolò Cusano, Ing. Fabio Stefanelli, e l’arch. Andrea Villani parteciperanno alla COP 27 UNFCCC presentando proprio un progetto per la realizzazione di un sistema di produzione idrogeno, utilizzando elettrolizzatori di tipologia PEM (convertitori di energia elettrica in idrogeno gassoso).

HYDROZERO

La spin-off è stata costituita per dotare l’Università Niccolò Cusano di una applicazione che riguardi l’intera catena del valore nell’ambito della produzione di idrogeno “green”. Il Progetto si pone l’obiettivo di realizzare, in un Paese chiave del Nord Africa (Egitto), un sistema di produzione di elettricità fotovoltaica (PV), quindi alimentato da energia solare, che possa beneficiare dell’elevato livello di insolazione e della disponibilità di terreno praticamente illimitata (al di fuori dell’area prossima al Nilo, il territorio è prevalentemente desertico). Questa energia elettrica rinnovabile è previsto che venga trasferita alla dorsale di trasmissione principale del Paese fino al porto di Alessandria, dove è previsto l’utilizzo dell’energia elettrica per produrre idrogeno, utilizzando elettrolizzatori di tipologia PEM. Una parte dell’energia elettrica in rete e/o dell’idrogeno sarà resa disponibile al Paese ospitante, mentre la maggior parte sarà immessa nel gasdotto già esistente Greenstream, che unisce l’Egitto all’Italia. L’idrogeno sarà, quindi, trasferito in forma gassosa ad utenze esistenti nel sud dell’Italia, in particolare per alimentare lo stabilimento di Acciaierie d’Italia (ex ILVA) riducendo le emissioni di CO2.
La profonda trasformazione in atto induce anche i soggetti istituzionalmente interessati alla formazione ad ampliare l’offerta formativa, includendo tematiche fino ad oggi “di nicchia”. L’Ateneo è particolarmente attenta alla trasformazione in atto e, pertanto, vede nello sviluppo e diffusione dell’idrogeno verde un tema assolutamente prioritario. Nell’ambito del Progetto si farà carico di acquisire importanti dati ed informazioni che utilizzerà per fornire servizi formativi sia a livello universitario che a livello operativo.

 

torna su
//do your work here

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003

"Codice in materia di protezione dei dati personali" 

Tenuto conto dell'obbligo di informativa nei confronti degli interessati in relazione al trattamento dei dati personali degli studenti, l'Unicusano Università  Telematica Roma, con sede in Roma, in Via Don Carlo Gnocchi 3, in qualità  di titolare del trattamento dei dati Le fornisce le seguenti informazioni:

  1. I dati personali (nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono), raccolti attraverso la compilazione del form o al momento dell'immatricolazione, i dati connessi alla carriera universitaria e comunque prodotti dall'Università Telematica nell'ambito dello svolgimento delle sue funzioni istituzionali, saranno raccolti e trattati, nel rispetto delle norme di legge, di regolamento e di principi di correttezza e tutela della Sua riservatezza, per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali dell'Università , in particolare per tutti gli adempimenti connessi alla piena attuazione del rapporto didattico ed amministrativo con l'Università ;
  2. Il trattamento sarà  effettuato anche con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all'art. 1, comma 2, lettera b) della legge (per trattamento si intende "qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l'ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione dei dati");
  3. I dati personali saranno inoltre comunicati e diffusi dall'Università  attraverso i propri uffici - sia durante la carriera universitaria dell'interessato che dopo la laurea - a soggetti, enti ed associazioni esterni, per iniziative di orientamento lavoro (stage) e per attività  di formazione post-laurea;
  4. I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici quando la comunicazione risulti comunque necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell'Università  richieste dall'interessato, quali, ad esempio, organi pubblici preposti alla gestione di contributi per ricerca e borse di studio;
  5. Informazioni relative ai laureati, ovvero nominativo, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, titolo della tesi e voto di laurea, saranno immesse sulla rete per consentire la diffusione dei dati nell'ambito di iniziative di orientamento di lavoro e attività  di formazione post-laurea.
  6. Per disattivare le future comunicazioni dirette con UNICUSANO o richiedere la cancellazione dei dati personali raccolti può rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma o inviare una mail con la richiesta di cancellazione all'indirizzo informazioni@unicusano.it. Nei confronti dell'UNICUSANO Università Telematica Roma, Lei potrà  esercitare i diritti previsti dall' art. 7 del Decreto Legislativo n.196/2003, rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati personali presso UNICUSANO, via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma.